venerdì 7 agosto 2015

DISCO ORARIO PARTE PRIMA

Oggi ho ritirato l'acciaio per il disco orario; parte cruciale del telescopio.
Il materiale è un acciaio da tempra con la sigla  2312 ( 40 cr mn mo s86).
La parte periferica andrà inatti sottoposta ad un processo termico di indurimento.


Come si vede nell'immagine qui sopra, il pezzo più grande è stato ritagliato da lamiera (20 mm di spessore)
in forma ottagonale. Si tratterà di renderlo rotondo mediante il piccolo tornio che si vede sullo sfondo.
Direi che siamo al limite delle sue capacità.


Il cerchio di carta mostra come sarà il disco ed è stato realizzato per trovare il centro della lamiera ottagonale. Visto che qui nulla viene buttato, probabilmente i 4 triangoli di scarto verranno usati per qualcosa.


sabato 1 agosto 2015

Moto declinazione

Oggi ho montato il motore di declinazione all'interno del braccio della forcella. Nelle immagini si vede anche il sistema per tendere la catena.



Nella sezione "Documenti di progetto" è possibile scaricare il file DXF relativo alla forcella.

martedì 28 luglio 2015

Supporto motore di declinazione

Ho completato il supporto che serve a fissare il motoriduttore e il motore stepper della declinazione all'interno di uno dei bracci della forcella.
E' stato un lavoro delicato che mi ha impegnato per tutta la giornata.




sabato 25 luglio 2015

Verniciatura forcella

Per la  forcella ho usato una vernice poliuretanica di colore grigio con una sfumatura di azzurro (T535/1154 - T535CONV).



venerdì 24 luglio 2015

Stuccatura forcella

Si è proceduto alla stuccatura mediante un prodotto per carrozzeria (Sintoter, poliestere per metalli) e successivamente è stato spruzzato un fondo acrilico (Track Paint, "K HS LOW V.O.C.).











Alla fine della stuccatura si è carteggiata finemente tutta la forcella.

sabato 18 luglio 2015

Staffaggio sulla fresatrice

Ora, tolta la tavola orizzontale della fresatrice, la forcella è stata montata su quella verticale per la spianatura delle estremità dei bracci cui verranno fissati i due cuscinetti dell'asse di declinazione.

Sotto alla flangia è stata montata una barra per permettere di allineare la forcella mediante il comparatore che si vede in figura (con l'accuratezza di 1 centesimo di mm).
Questo permetterà, una volta esegiuta la spianatura, di avere gli assi di AR e Dec. perfettamente ortogonali.

Spianatura in corso

La forcella dopo il lavoro di spianatura e foratura per le viti di fissaggio dei cuscinetti Y.





venerdì 17 luglio 2015

Ritiro forcella

Ho ritirato la forcella dalla ditta che ha eseguito il trattamento di distensione e successiva sabbiatura.
Ecco il risultato di questi due trattamenti: