Per la forcella ho usato una vernice poliuretanica di colore grigio con una sfumatura di azzurro (T535/1154 - T535CONV).
L'Osservatorio Astronomico di Bassano Bresciano realizza autonomamente buona parte dei suoi sistemi meccanici. In questa pagina potrete seguire i progetti in corso di realizzazione. Il sito ufficiale dell'osservatorio è all'indirizzo http://www.osservatoriobassano.org
sabato 25 luglio 2015
venerdì 24 luglio 2015
Stuccatura forcella
Si è proceduto alla stuccatura mediante un prodotto per carrozzeria (Sintoter, poliestere per metalli) e successivamente è stato spruzzato un fondo acrilico (Track Paint, "K HS LOW V.O.C.).
Alla fine della stuccatura si è carteggiata finemente tutta la forcella.
Alla fine della stuccatura si è carteggiata finemente tutta la forcella.
sabato 18 luglio 2015
Staffaggio sulla fresatrice
Ora, tolta la tavola orizzontale della fresatrice, la forcella è stata montata su quella verticale per la spianatura delle estremità dei bracci cui verranno fissati i due cuscinetti dell'asse di declinazione.
Sotto alla flangia è stata montata una barra per permettere di allineare la forcella mediante il comparatore che si vede in figura (con l'accuratezza di 1 centesimo di mm).
Questo permetterà, una volta esegiuta la spianatura, di avere gli assi di AR e Dec. perfettamente ortogonali.
Sotto alla flangia è stata montata una barra per permettere di allineare la forcella mediante il comparatore che si vede in figura (con l'accuratezza di 1 centesimo di mm).
Questo permetterà, una volta esegiuta la spianatura, di avere gli assi di AR e Dec. perfettamente ortogonali.
Spianatura in corso
La forcella dopo il lavoro di spianatura e foratura per le viti di fissaggio dei cuscinetti Y.
venerdì 17 luglio 2015
Ritiro forcella
Ho ritirato la forcella dalla ditta che ha eseguito il trattamento di distensione e successiva sabbiatura.
Ecco il risultato di questi due trattamenti:
Ecco il risultato di questi due trattamenti:
giovedì 9 luglio 2015
Saldatura forcella - parte seconda
Procedo con la saldatura della forcella. ecco il risultato:
Ora la forcella verrà portata ad una ditta di Nave per il processo di normalizzazione o distensione che ha lo scopo di eliminare le tensioni prodotte dalle saldature. Il processo consiste nel riscaldare il pezzo e poi raffreddarlo lentamente. Per approfondire visita questa pagina
Ora la forcella verrà portata ad una ditta di Nave per il processo di normalizzazione o distensione che ha lo scopo di eliminare le tensioni prodotte dalle saldature. Il processo consiste nel riscaldare il pezzo e poi raffreddarlo lentamente. Per approfondire visita questa pagina
mercoledì 8 luglio 2015
Saldatura forcella - parte prima
Per la saldatura della forcella i vari pezzi sono stati fissati (staffaggio) sulla tavola della fresatrice,
messi in asse col comparatore e verificate tutte le perpendicolarità.
messi in asse col comparatore e verificate tutte le perpendicolarità.
Verifica perpendicolarità e parallelismi
Staffaggio completo. Ora si procede alla saldatura.
lunedì 6 luglio 2015
Flangia di collegamento della forcella all'asse orario
Ho iniziato la costruzione della flangia (vedi post precedente) a partire da un tubo in acciaio...
Prima fase: tornitura.
Controllo del pezzo col comparatore.
Fori per le viti sulla fresatrice.
Iscriviti a:
Post (Atom)