giovedì 9 luglio 2015

Saldatura forcella - parte seconda

Procedo con la saldatura della forcella. ecco il risultato:



Ora la forcella verrà portata ad una ditta di Nave per il processo di normalizzazione o distensione che ha lo scopo di eliminare le tensioni prodotte dalle saldature. Il processo consiste nel riscaldare il pezzo e poi raffreddarlo lentamente. Per approfondire visita questa pagina

mercoledì 8 luglio 2015

Saldatura forcella - parte prima

Per la saldatura della forcella i vari pezzi sono stati fissati (staffaggio) sulla tavola della fresatrice,
messi in asse col comparatore e verificate tutte le perpendicolarità.
 Verifica perpendicolarità e parallelismi

Staffaggio completo. Ora si procede alla saldatura.

lunedì 6 luglio 2015

Flangia di collegamento della forcella all'asse orario

Ho iniziato la costruzione della flangia (vedi post precedente) a partire da un tubo in acciaio...

 Prima fase: tornitura.


Controllo del pezzo col comparatore.


Fori per le viti sulla fresatrice.


Flangia e anello interno di fissaggio terminati.

Prova della flangia sul tubolare della forcella dove sarà collocata.

sabato 4 luglio 2015

mercoledì 10 giugno 2015

Progetto meccanica

Inizia la progettazione della parte meccanica. Lo scopo che ci si propone è quello di avere una precisione di inseguimento e di puntamento ottime, tanto da non richiedere correzioni durante le pose fotografiche per almeno 10 minuti. Per questo la montaura viene progettata come se fosse una macchina utensile con tecnologia CAD/CAM. Le parti meccaniche verranno realizzate con tolleranze centesimali.

PROGETTO DELLA FORCELLA

La tecnologia della forcella prevede che in uno dei bracci sia alloggiato un motoriduttore + step motor per il movimento di declinazione.

Nell' altro braccio un sensore ottico in grado (mediante disco a mezzaluna) di ottenere il punto di zero dell'asse di declinazione in caso di perdita delle coordinate. 

Si allega il file del progetto in formato DXF

 
Braccio della forcella sulla fresatrice


  Forcella prima della saldatura

MOTORIDUTTORE E STEP MOTOR PER LA DECLINAZIONE
Motoriduttore Varvel + flangia per accoppiamento al motore passo passo
realizzata su fresatrice a controllo numerico (pure autocostruita)

sabato 30 maggio 2015

Allungamento tubo ottico

Per ovviare al problema, il tubo del telescopio è stato allungato, nella parte posteriore, mediante un anello in acciaio della lunghezza di 40 mm che funge anche da contrappeso.


Anello in acciaio tornito 


In azzurro la prolunga al tubo del telescopio

Con questa modifica le immagini riprese non presentano più alcuna vignettatura.

sabato 14 febbraio 2015

Test tubo ottico

Il tubo ottico è stato posto sulla montatura del "vecchio" Newton per poter riprendere alcune immagini di test. Il fuoco risulta essere molto esterno, tanto che la ditta costruttrice prevede un tubo di prolunga di ben 40 mm da applicare al focheggiatore. Con questa configurazione le prime immagini riprese hanno mostrato una evidentissima vignettatura non accettabile in fotometria (che è il lavoro cui sarà destinato questo telescopio).

Vignettatura dovuta al fuoco troppo esterno: 
la parte centrale è più esposta rispetto ai bordi